Diario del Secondo giorno di viaggio lungo la via Francigena: oltre la fatica accumulata il giorno prima, il caldo comincia a farsi sentire già durante la mattinata. Il percorso è più breve e più facile di quello fatto il giorno precedente ma rimane sempre impegnativo. Incontriamo i primi pellegrini che da Lucca si dirigono verso Altopascio. I primi 40 chilometri del percorso si svolgono in pianura. Solo una volta arrivati a San Miniato si comincia a salire ma senza mai superare i 330 mt di quota. Da San Miniato, passando per Gambassi Terme, fino a San Gimignano il percorso si svolge sulle colline, il paesaggio è incredibilmente bello. Un'altra cosa che ci ha colpito favorevolmente è che da quando siamo partiti, da Aulla e per tutto il tratto Toscano fino a Acquapendente, la Via Francigena è molto ben segnata, pulita e tenuta in ottimo stato. Da quanto ci è stato detto questo grazie alle sovvenzioni della CE che sono confluite nelle casse dei comuni attraversati da questa Via. Un ottimo investimento da parte della CE visto che questa antica Via è un Patrimonio di tutti. Percorrere questa Via è come viaggiare nel tempo lontano dalla noia della modernità. Senza aggiungere altro, arrivati a San Gimignano si rimane semplicemente stupiti dalla bellezza di questo paese. Tempo pedalato 7 ore e 50 minuti. Un buon 50% del percorso si svolge su strade pavimentate secondarie e di campagna, mentre, la seconda parte si svolge su sterrate e brevi sentieri.
Distanza: 76960 Km
Durata: 50 min
Tipologia: mountain bike
Dislivello: 310 mt
Difficolta':
Fondo: